Durante gli atelier pARTage le persone dipingono  in cerchio per realizzare i Soli (Soleils), lavori di pittura collettiva su grandi fogli circolari. Il metodo è semplice e sempre efficace. Il cerchio, altamente simbolico in molte culture, rappresenta l’unità e la molteplicità. Attorno al cerchio, le persone occupano  una posizione equidistante dal centro, si guardano, interagiscono e possono muoversi. Il cerchio genera un’energia collettiva e stimola la creatività di ognuno e la cooperazione tra tutti. 

Ogni partecipante sceglie colori e pennelli e dipinge in modo spontaneo.  I tratti di pennello si incrociano, si completano, si mescolano, creando risultati inaspettati.

Le facilitatrici e i facilitatori di LAP favoriscono la dinamica del gruppo, forniscono indicazioni tecniche, accompagnano chi esita a lanciarsi nell’esperienza. Una volta che il gruppo decide che l’opera è completata, questa viene lasciata asciugare e fotografata.

Un atelier generalmente ha una durata variabile tra le 2 e le 3 ore. Dopo aver dipinto, le persone sono invitate a un debriefing durante il quale i Soli fotografati vengono proiettati su un grande schermo. Moderato da un facilitatore o una facilitatrice , il debriefing permette di ammirare e interpretare collettivamente i Soli, ripercorrendo l’esperienza e le  dinamiche del percorso del gruppo.

Gli atelier possono essere organizzati in qualsiasi luogo: spazi pubblici o privati, all’aperto o al chiuso. LAP si occupa di reperire e fornire tutti i materiali necessari.

E’ possibile anche realizzare atelier presso la sede di LAP a Saint-Gilles (Bruxelles), dove possono essere accolte fino a 25 persone.


IESSID

Ogni anno, dal 2012, LAP cura una formazione teorica e pratica agli studenti e studentesse per assistenti sociali dell'Institut d’Enseignement Supérieur Social de l’Information et de la Documentation-IESSID, a Bruxelles. Questa formazione ha l’obiettivo di rafforzare le competenze del profilo dell’operatore/operatrice sociale valorizzando l'importanza della creatività artistica.

Nel corso degli anni questa collaborazione ha anche portato alla realizzazione di una mostra, un'installazione di bandiere, stendardi e di un affresco nella caffetteria della sede dell’IESSID.


Fort Chaud

A Bruxelles, nel  luglio 2023, Rue du Fort  a Saint-Gilles, dove si trova la sede di LAP, è stata pedonalizzata:  In collaborazione con altri attori locali sono stati organizzati atelier di pittura  e   un’esposizione di stendardi appositamente realizzati.


.

EMOUNA 

A Bruxelles, dal 2020, si organizza ogni anno un atelier di pittura in cerchio nell'ambito del programma Emouna, coinvolgendo rappresentanti di diverse confessioni . Musulmani, cristiani, ebrei, buddisti e umanisti dipingono insieme in cerchio, creando tanti nuovi Soli che raccontano l’incontro e un linguaggio comune di bellezza.

Post-Produzione

LAP attribuisce grande importanza alle creazioni collettive degli atelier valorizzando, attraverso un lavoro di post-produzione, le opere realizzate collettivamente.La realizzazione di video e fotografie che documentano il processo creativo, sempre sorprendente e coinvolgente, e’ un aspetto chiave del metodo.

La stampa dei Soli su vari supporti (post-produzione) rappresenta un elemento importante del processo. Può essere realizzata su manifesti o su diversi tipi di materiale, come poster, cartoline e volantini, striscioni e vessilli, t-shirt, tazze, adesivi, tappetini per mouse, stampe monumentali e installazioni urbane sotto forma di teli o bandiere, ecc.